Lo IUFFP
L’Istituto Universitario Federale per la Formazione Professionale IUFFP è il centro di expertise svizzero per la formazione professionale. Ci occupiamo della formazione e della formazione continua dei e delle responsabili della formazione professionale, svolgiamo ricerca, sviluppiamo professioni e supportiamo la collaborazione internazionale in materia di formazione professionale. Siamo presenti a Zollikofen presso Berna (sede principale), Losanna e Lugano, con sedi esterne a Olten e Zurigo.
Lo IUFFP garantisce il collegamento tra le organizzazioni del mondo del lavoro (oml) e i 26 Cantoni con le centinaia di scuole professionali e scuole specializzate superiori. Quale Istituto a livello nazionale, lo IUFFP riveste per i suoi partner un importante ruolo di riferimento per tutte le questioni relative allo sviluppo, alla formazione e alla formazione continua dei e delle responsabili della formazione professionale.
Quale unico istituto di formazione a livello nazionale, lo IUFFP funge da ponte tra la formazione professionale e il mondo delle scuole universitarie. In questo contesto tiene conto dei requisiti della sfera economica. Lo IUFFP adempie il suo mandato presso cinque sedi situate nelle tre regioni linguistiche, garantendo così, quale unico istituto in Svizzera, un’attuazione coerente e paragonabile delle direttive della Confederazione.
La Confederazione è proprietaria dello IUFFP. Il Consiglio federale stabilisce gli obiettivi strategici dell’Istituto. Lo IUFFP, alla stregua dei PF, è aggregato al Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR).
Lo IUFFP fornisce prestazioni negli ambiti seguenti:
- formazione dei e delle responsabili della formazione professionale;
- formazione continua dei e delle responsabili della formazione professionale;
- ricerca e sviluppo nel settore della formazione professionale;
- sviluppo delle professioni.
Il dipartimento Formazione offre curricoli per docenti con attività a titolo principale o accessorio in scuole professionali e scuole specializzate superiori, così come per altri responsabili della formazione professionale. Tutti i e le docenti dello IUFFP insegnano in base al modello della didattica per situazioni, un approccio pedagogico-didattico sviluppato dallo IUFFP che mira ad applicare in classe situazioni della vita quotidiana professionale. Il Master of Science (MSc) in formazione professionale, introdotto nell’autunno 2007, costituisce il primo curricolo a livello nazionale per la specializzazione scientifica nell’ambito della formazione professionale indirizzata a persone dotate di un titolo universitario. Nel 2019, l’offerta è stata completata con il Bachelor of Science (BSc) in formazione professionale, un ciclo di studio incentrato sulla trasformazione digitale che rappresenta un’offerta unica nel panorama svizzero delle scuole universitarie.
Il dipartimento Formazione continua comprende corsi fondamentali per lo sviluppo professionale dei e delle responsabili della formazione professionale, corsi sul posto per il sostegno e lo sviluppo continuo delle organizzazioni della formazione professionale, la specializzazione professionale di quadri nella formazione professionale nonché ulteriori offerte volte a promuovere la qualità e l’innovazione nella formazione professionale.
Nel dipartimento Ricerca e sviluppo vengono elaborate e svolte ricerche sulla formazione e sulla formazione continua. Per esempio, sono effettuate delle valutazioni utili a tracciare gli sviluppi futuri della formazione professionale. Tramite l’Osservatorio svizzero per la formazione professionale lo IUFFP identifica, osserva e analizza le evoluzioni sociali, economiche e tecnologiche e la loro rilevanza per la formazione professionale.
Il Centro per lo Sviluppo delle Professioni assiste lo sviluppo e l’applicazione delle formazioni professionali di base e delle formazioni professionali superiori. Il compito del Centro per lo Sviluppo delle Professioni è fornire servizi nell’ambito dell’analisi e dello sviluppo delle professioni, della descrizione delle competenze necessarie a un’attività professionale qualificata, della definizione degli obiettivi formativi, delle questioni relative all’organizzazione e alla durata della formazione nonché della determinazione delle procedure di qualificazione.
Dall’ISPFP allo IUFFP (1972-2007)
Lo IUFFP prosegue le attività dell’Istituto Svizzero di Pedagogia per la Formazione Professionale (ISPFP).
L’ISPFP era stato fondato nel 1972 a Zollikofen. Nel 1975 fu ampliato con la creazione della sede di Losanna responsabile dell’area linguistica francese, e nel 1991 con quella di Lugano per l’area linguistica italiana.
I compiti dell’ISPFP comprendevano la formazione e la formazione continua di docenti nel settore artigianale e in quello industriale, in particolar modo la formazione di docenti con attività a titolo principale o accessorio con funzioni importanti nella direzione scolastica, nell’orientamento o nella mediazione.
Oltre a queste attività l’ISPFP conduceva progetti di ricerca e di sviluppo nell’ambito della formazione professionale e realizzava studi e perizie.
Nel 2001, l’Ufficio federale della formazione professionale e della tecnologia (UFFT; oggi SEFRI) incaricò l’ISPFP della formazione e della formazione continua dei e delle docenti del settore commerciale, come pure della formazione di esperte ed esperti delle procedure di qualificazione della formazione professionale di base.
Dal 1° gennaio 2007, l’ISPFP è diventato l’Istituto Universitario Federale per la Formazione Professionale (IUFFP). I motivi di questo cambiamento sono riconducibili a due riforme fondamentali del sistema educativo svizzero:
- la terziarizzazione della formazione dei e delle docenti;
- la riforma della formazione professionale.
Con queste due riforme e con i compiti e le competenze ad esse legati, la struttura e l’organizzazione dell’Istituto sono state adattate e le sue offerte riposizionate nel panorama svizzero.