
Rido / Fotolia
Rido / Fotolia
I risultati dello studio mostrano che la formazione di base biennale offre una base solida che permette uno sviluppo positivo del percorso professionale: circa un quarto delle persone intervistate hanno beneficiato della formazione professionale di base biennale come trampolino di lancio per passare a una formazione professionale triennale, che in quasi tutti i casi è stata conclusa con successo dopo altri due anni di formazione professionale. Due anni e mezzo dopo l’ingresso sul mercato del lavoro la maggior parte dei giovani professionisti impiegati disponevano di condizioni di impiego stabili e di un salario che garantiva loro la sussistenza (Kammermann, Stalder & Hättich, 2011). Risulta che la formazione professionale di sicuro fornisce buoni risultati per i più competitivi del gruppo dei giovani meno dotati.
Un’ulteriore valutazione verrà svolta, all’interno di questo stesso progetto, cinque anni dopo il termine della formazione professionale, al fine di fornire chiarimenti in merito alle seguenti questioni:
La ricerca permette una verifica della formazione di base di due anni e fornisce inoltre le basi necessarie per adottare le misure di miglioramento o di cambiamento.
Il progetto si basa sulla realizzazione di un sondaggio a livello svizzero su una prima coorte di giovani professionisti titolari di un attestato federale di capacità pratica nel commercio al dettaglio e nell’industria alberghiera e della ristorazione sull’integrazione nel mercato del lavoro a medio termine.
Interkantonale Hochschule für Heilpädagogik Zürich (HfH)