
fotolia
fotolia
Nei prossimi quattro anni è prevista l’implementazione di due fasi del progetto. La fase di costituzione (primo anno di durata del progetto) consentirà di radicare la rete delle didattiche dei campi professionali a livello strutturale sotto la direzione dello IUFFP e di sviluppare basi scientifiche comuni. Gli obiettivi di questa fase sono l’elaborazione di una carta nazionale in materia di formazione che illustri lo stato attuale della didattica dei campi professionali nelle istituzioni svizzere di formazione e formazione continua per responsabili della formazione professionale nonché una visione d’insieme sistematica dello stato attuale della ricerca a livello nazionale e internazionale nell’ambito della didattica dei campi professionali. La rete sarà sostenuta costantemente da un gruppo d’accompagnamento pratico e scientifico. La fase di approfondimento (dal secondo al quarto anno di durata del progetto) consentirà di ampliare le competenze scientifiche. I partner della rete approfondiranno diversi temi fondamentali nel quadro dei tre indirizzi di ricerca «Didattica internazionale dei campi professionali» (livello macro), «Concetti di formazione» (livello meso) e «Pratica dell’insegnamento» (livello micro). Lo IUFFP si occuperà in particolar modo di studiare come i concetti in materia di didattica dei campi professionali sono applicati nella formazione degli e delle insegnanti della formazione professionale e come vengono percepiti dai gruppi destinatari.
Adottando un approccio metodologico misto (cfr. Kuckartz 2012), il progetto combina metodi qualitativi e quantitativi. La fase 1 prevede soprattutto analisi contenutistiche sistematiche di documenti inerenti alla politica della formazione e di documenti applicativi (piani di formazione, ecc.) utilizzati dalle istituzioni di formazione, come pure interviste con esperti. La fase 2 vedrà invece l’utilizzo, anche a dipendenza dei temi che verranno analizzati nel dettaglio, di interviste con responsabili della formazione e insegnanti presso istituzioni di formazione nonché di questionari scritti. Per quanto concerne l’operatività nell’ambito della didattica dei campi professionali nella pratica dell’insegnamento, saranno testati e valutati mezzi ausiliari didattici concreti, inoltre l’efficacia e l’efficienza di problemi riscontrati nella pratica saranno esaminate con l’ausilio del metodo delle vignette (vignette study).