In cooperazione con OdASanté, l’associazione di categoria del settore sanitario, l’Osservatorio dello IUFFP ha pertanto deciso di condurre uno studio sulla carriera presso tutte le diplomate e i diplomati della formazione OSS 2011. Questo studio è finanziato in parte anche dalla SEFRI.
I risultati dello studio sono stati soddisfacenti: a un anno dalla conclusione della formazione circa l’80% degli e delle OSS è ancora attivo nel settore sanitario. Ma hanno anche mostrato aspetti più negativi: meno del 30% delle persone interrogate intende lavorare come OSS a medio termine. Questa decisione è influenzata in particolar modo dalle condizioni di formazione e di lavoro nell’azienda formatrice, dall’età, dal sesso e dalle prestazioni scolastiche. Per scoprire quanti e quante OSS continuane a essere attivi-e come tali, quanti e quante decidono di abbandonare il settore sanitario e quali sono le motivazioni della loro scelta, nell’autunno 2016 abbiamo nuovamente interrogato lo stesso gruppo di OSS a 5 anni dall’ottenimento del CFC. Il rapporto sui risultati sarà disponibile in autunno 2017.
I risultati sono particolarmente attesi da Confederazione, cantoni, aziende e scuole nel settore sanitario, che intendono definire misure efficaci contro la carenza di personale qualificato nel settore sanitario e, ad esempio, migliorare in modo mirato le formazioni e la situazione lavorativa.