Sedi d’apprendimento nonché forme d’apprendimento e d’insegnamento
Il nostro principale obiettivo è volto a capire come integrare al meglio ogni apprendista nella formazione professionale. Le ricerche mirano a contribuire a una formazione di qualità accessibile e adatta ai bisogni di ciascuna e ciascuno, che assicuri lo sviluppo di buone condizioni d’insegnamento e d’apprendimento. L’interesse è rivolto all’analisi delle diverse forme d’apprendimento e d’insegnamento, e al transfer dalla teoria alla pratica nei tre luoghi di formazione (scuola professionale, azienda e corsi interaziendali).
Per rispondere a questi obiettivi, intraprendiamo ricerche d’orientamento sociologico in due ambiti principali:
Il primo ambito riguarda l’eterogeneità di apprendiste e apprendisti e le diseguaglianze che ne possono derivare durante l’apprendimento (legate all’immigrazione, al genere, all’handicap, ecc.). Le ricerche si focalizzano sulla gestione dell’eterogeneità in seno alle istituzioni e sulla non eterogeneità sociale di certi cicli d’apprendimento.
Il secondo ambito studia lo sviluppo delle identità professionali di apprendiste e apprendisti. A questo proposito, le ricerche si occupano dei fattori e delle condizioni che influenzano l’inserimento professionale. Ne conseguono diverse tematiche che possono favorire o ostacolare l’identificazione con la professione, come il prestigio di una professione, le condizioni di lavoro e d’apprendimento, le attività o altresì il ruolo della creatività durante la formazione.
Le conoscenze acquisite in questo campo di ricerca contribuiscono alla formazione dei e delle docenti e delle e dei responsabili della formazione professionale, nonché al sostegno di apprendiste e apprendisti nel loro inserimento professionale. Assicuriamo inoltre il transfer delle conoscenze verso il mondo scientifico e verso la pratica:
- Conferenze e pubblicazioni scientifiche
- Dibattiti, colloqui, workshop
- Pubblicazioni pratiche
- Elaborazione di corsi
- Sviluppo di strumenti pedagogici e riflessivi.